OpenDCN è un ambiente online in grado di offrire supporto alla partecipazione e alla deliberazione, cioè in grado di dare una risposta alla crescente domanda di strumenti online a supporto dei processi partecipativi e decisionali.
openDCN contiene un’ampia gamma di strumenti per realizzare un ambiente online con spazi di community, discussione informata, calendari di eventi, segnalazioni, raccolta di problemi e proposte, petizioni e brainstorming.
L’architettura prevede tre diverse dimensioni che contribuiscono alla creazione di un unico spazio partecipativo: tali dimensioni sono rappresentate da differenti spazi: uno di community, uno deliberativo e uno personale.
Per chi è più indicato?
- Enti territoriali: Comuni, Province, Regioni;
- Organizzazioni (profit e non profit), associazioni, movimenti.
Chi utilizza openDCN?
openDCN è stato sviluppato nell'ambito del "progetto e21", nel corso del quale è stato utilizzato da diversi comuni Lombardi (Mantova, Brescia, Vimercate, Vigevano, Desenzano, Pavia, etc.). Puoi trovare qui la lista delle installazioni di openDCN aggiornata.
Quali tecnologie utilizza?
openDCN è realizzato principalmente in PHP utilizzando il framework di sviluppo CakePHP e il motore di template Smarty.
La consultazione certificata, a differenza dell'intero ambiente, è realizzata in Java.
Con quale licenza viene rilasciato?
openDCN è stato rilasciato con licenza Open Source, più precisamente:
- il framework di sviluppo è stato rilasciato con licenza MIT;
- l'applicazione è sottoposta a licenza GPL.
Fonte: http://www.opendcn.org/