
La comunicazione e l’informazione ambientale hanno avuto grande risalto fin dalla prima edizione del “Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano” (2004), edito dall’allora APAT, perché reputate dal diritto comunitario e internazionale, dalla Dichiarazione di Stoccolma in poi, strumenti di buona governance, non solo per migliorarne l’efficacia a livello politico, ma anche per minimizzare i conflitti ambientali.
Tra le pubbliche amministrazioni, sicuramente i comuni sono quelli che agiscono in modo più diretto sul territorio e negli ultimi anni il rapporto tra cittadino e amministrazione è stato facilitato grazie soprattutto ai siti web istituzionali, di qui l’importanza di effettuarne periodicamente un monitoraggio per comprenderne lo stato dell’arte e le prospettive nel campo della comunicazione ambientale