SOCIALNETWORK - QEL SOLE24ORE, L'USO DI TWITTER CAMBIA I RAPPORTI TRA COMUNI E CITTADIN
Inviato da redazione il Venerdì, 31 Luglio 2015.L'utilizzo dei social media, e in particolare di Twitter, da parte dei Comuni italiani sta contribuendo a modificare radicalmente le modalità con cui le amministrazioni locali si relazionano quotidianamente con i cittadini, attivando meccanismi virtuosi di scambio di informazioni utili per rafforzare il senso di appartenenza alle comunità locali.
Dichiarazione diritti in Internet
Inviato da redazione il Venerdì, 31 Luglio 2015.E' la prima volta che in Italia si istituisce in sede parlamentare una Commissione di studio su questi temi. L’idea nasce dalla consapevolezza che considerare Internet uno dei vari media è riduttivo e improprio. Internet è molto di più: è una dimensione essenziale per il presente e il futuro delle nostre società; una dimensione diventata in poco tempo un immenso spazio di libertà, di crescita, di scambio e di conoscenza.
Milano, istanza rigettata perché non leggibile a video
Inviato da redazione il Mercoledì, 29 Luglio 2015.Lo ha deciso la sezione VI civile, con un’ordinanza del 12 luglio scorso, invitando la parte a una ‘scannerizzazione’ più precisa… Un altro dei tanti problemi tecnici del processo telematico…
Twitter, vietato copiare i "cinguettii" senza citare la fonte
Inviato da redazione il Mercoledì, 29 Luglio 2015.BASTA COPIARE spudoratamente battute e barzellette di altri fingendo che siano frutto della propria mente.
Nasce italiasemplice.gov.it
Inviato da redazione il Martedì, 28 Luglio 2015.L’esperienza passata delle politiche di semplificazione ha dimostrato che le norme, da sole, non bastano. Senza un serio impegno nell’attuazione, gli interventi restano sulla carta. In assenza di una forte collaborazione tra i vari livelli di governo, si rischia di generare ulteriore complicazione, moltiplicando inutilmente gli adempimenti.
Per produrre risultati tangibili nella vita quotidiana dei cittadini e delle imprese è necessario che le amministrazioni procedano in modo coordinato e definiscano insieme impegni e scadenze da rispettare.
#SPID: al via il sistema per l’accesso semplice e sicuro ai servizi on line della #PA
Inviato da redazione il Martedì, 28 Luglio 2015.Grazie a una proficua attività di collaborazione con il Garante per la Protezione dei Dati Personali, AgID emana i quattro regolamenti tecnici che permettono l’avvio di SPID. A dicembre la prima identità digitale.
SPID: al via il sistema per l’accesso semplice e sicuro ai servizi della PA
SPID è la nuova “infrastruttura paese" di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale, in maniera semplice e sicura, ai servizi on line della pubblica amministrazione e dei privati che aderiranno.
Nasce il #Forum della conservazione dei documenti informatici in @AgidGov
Inviato da redazione il Martedì, 28 Luglio 2015.Il Forum ha il compito di diffondere un’adeguata informativa sulla conservazione dei documenti informatici e di creare uno spazio di confronto sulle problematiche di attuazione dei sistemi di conservazione conformi alle disposizioni di legge e sui conseguenti aspetti tecnici. L’introduzione della fatturazione elettronica, obbligatoria nei confronti della PA, sta accelerando l’attivazione del processo di conservazione dei documenti informatici.
Il Forum ha inoltre gli obiettivi di:
Ecco i risultati del sondaggio relativi ai #CMS utilizzati nella #PA
Inviato da redazione il Martedì, 28 Luglio 2015.A seguito del sondaggio svoltoi all'interno della comunità di Opensipa, vi pubblichiamo il risultato, dove pur avendo un bassa affluenza si evince che il CMS più utilizzato e Joomla seguito da Drupal.
Per maggior dettagli vi prego di consultare l'allegato.
Sito web della #PA: nessun limite di spesa
Inviato da redazione il Venerdì, 24 Luglio 2015.Nessun limite di spesa per il sito web della PA: a stabilirlo è la Corte dei Conti, sezione Liguria, nella sua delibera n. 54/2015, con la quale ha risposto a un quesito del Comune di Santa Margherita Ligure, il quale chiedeva un parere sulla corretta applicazione dell'articolo 6, comma 8, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122) nella parte in cui fissa un limite di carattere finanziario alle spese sostenibili da pubbliche amministrazioni per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza.